Gino Speciale (Partinico, 6 agosto 1923 - Partinico, 31 ottobre 2004) è stato un pittore e professore d'arte italiano.
Insegnò Disegno e Storia dell'Arte presso Licei e Scuole Medie Statali.
Si è formato con l'insegnamento di due grandi maestri del primo novecento quali Pippo Rizzo e Michele Dixtdomino all'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Le sue opere sono state apprezzate in tutta Italia, dalla Prima Fiera del Mediterraneo di Palermo nel 1945, alla Personale ad Iglesias nel 1954; dalla esposizione Artisti allo specchio di Firenze nel 1956, alla Rassegna d'Arte a Taormina nel 1959; dalla Quadriennale di Roma nel 1965 alla Biennale di Venezia nel 1966; dalla Rassegna Città d'Arte di Perugia nel 1970, alla Personale al Palazzo dei Normanni di Palermo nel 1992.
Paolo Piccione, Presidente della Assemblea regionale siciliana scrisse: "Per taluni versi, il mondo poetico di Gino Speciale sembra legarsi alla tradizione storico-popolare siciliana, alla esaltazione di quei valori e di quelle categorie (il coraggio, la bellezza, l'eroismo) ai quali si impronta la rapsodica vicenda del ciclo carolingio, per giungere sino alla stagione dei Re normanni, di quel Federico stupor mundi, e a quella del Vespro."
Totò Bonanno, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo scrisse: "La cura della tecnica, l'attenzione per i particolari, la giusta dose cromatica, la scelta dei temi mettono in evidenza il professionista ed il poeta della pittura."